Lunedì dalle 19.00 alle 20.30
Il corso è rivolto a tutte le età.
COS’È IL TAIJIQUAN
Il Taijiquan o Tai Chi Chuan (Pugilato dell’Estrema Polarità) è nato in Cina dall’applicazione alle arti marziali di principi del Taoismo e della Medicina Tradizionale Cinese. Nel tempo il suo progressivo sviluppo lo ha portato a diventare un’arte marziale di autodifesa che può dare al più “debole” – meno robusto cioè meno dotato di masse muscolari – la capacità di vincere il più “forte”. Seguendo l’inclinazione con cui è praticato, il Taijiquan può apportare molteplici benefici. Esso può essere al contempo:
- arte della coordinazione interna e dell’equilibrio psico-fisico
- tecnica di difesa personale e di combattimento
- metodo di meditazione in movimento
- sistema per accrescere il benessere, l’energia vitale e la longevità
- ginnastica per preservare lo stato di salute
- aiuto per evolvere la coscienza attraverso l’ascolto e il movimento
Perché fare taijiquan
Il Taijiquan è conosciuto nel mondo per le sue caratteristiche di morbidezza, che lo rendono una vera e propria “meditazione in movimento”, utile al corpo e alla mente. La sua pratica è adatta a tutte le età.
In età giovanile favorisce lo sviluppo armonico del corpo, guidando la crescita in modo più equilibrato attraverso l’allineamento posturale e il carico di lavoro bilanciato sugli arti inferiori. Aumenta l’attenzione e la concentrazione, sviluppando nel giovane volontà, autodisciplina e determinazione.
In età adulta ed avanzata il Taijiquan svolge una funzione preventiva globale e combatte alcune patologie, contrastando le malattie cardiovascolari e l’osteoporosi. Favorisce coordinazione, equilibrio e stabilità, allineamento posturale. Incrementa la forza, soprattutto degli arti inferiori, aumenta l’afflusso ematico e l’ossigenazione in tessuti e organi interni, favorendo così i processi riparativi e l’eliminazione delle tossine. L’attenzione ai dettagli e la memorizzazione della concatenazione dei movimenti favorisce il mantenimento delle funzioni cognitive.
Per i praticanti di arti marziali favorisce la continuità e la fluidità, ricercando la fisiologica naturalezza dei movimenti. Oltre al suo aspetto applicativo, i suoi contenuti energetici sono di grande interesse per i praticanti di qualunque disciplina.
QI GONG
Il Qi Gong (controllo dell’energia e del respiro), chiamato anche Nei Gong (controllo interno), è un’arte cinese d’attivazione dell’energia vitale che vanta millenni di storia. Tale metodo è legato ai concetti Taoisti e della Medicina Tradizionale Cinese.
Attraverso la respirazione, si può aumentare la capacità polmonare, stimolare il metabolismo, la circolazione sanguigna e linfatica.
Il Qi Gong propone al praticante una partecipazione attiva all’amministrazione del proprio corpo e del suo stato di salute. Il ritmo lento dei movimenti favorisce concentrazione e rilassamento; ripetere gli esercizi, statici e dinamici, mantiene la mente vigile e attiva.
Attraverso la percezione, la presenza e l’intenzione, si guida la sensibilità e si allena il sistema nervoso, i muscoli diventano più flessibili e forti.
Dove
La nuova sede è presso l’ex liceo classico Omero di Bruzzano, il Ri-make in via del Volga 4, a 2 chilometri da dove eravamo prima.
Abbigliamento consigliato
Indumenti molto comodi (tuta da ginnastica), si può praticare a piedi nudi o con scarpe molto leggere
Insegnante
Fabio
Cell. +39 348. 4458014
email: fabio.riga@dpersonam.me